Tematica Piante

Cedrus atlantica G. Manetti

Cedrus atlantica G. Manetti

foto 625
Foto: Jeffdelonge
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Pinopsida Burnett, 1835

Ordine: Pinales Dumort., 1829

Famiglia: Pinaceae Spreng. ex Rudolphi F., 1830

Genere: Cedrus Mill.


itItaliano: Cedro dell'Atlante

enEnglish: Atlas Cedar

frFrançais: Cèdre de l'Atlas

deDeutsch: Atlas-Zeder

spEspañol: Cedro del Atlas

Descrizione

Il nome deriva dalla sua origine e diffusione nella catena dell'Atlante in Nord-Africa. Se coltivato in genere raggiunge i 30 metri di altezza, mentre allo stato spontaneo può arrivare anche ai 45 metri. Ha portamento conico, chioma eretta e piramidale, tende a espandere con l'età. Il tronco è diritto, cilindrico. La corteccia, di colore grigio/bruno, si presenta fessurata e screpolata. Le foglie sono aghiformi, sempreverdi. Quelle dei brachiblasti sono riunite in ciuffi di 20-45 aghi, mentre quelle dei macroblasti sono singole e disposte a spirale intorno al ramo. La lunghezza varia da 1,5 a 2,5 cm. Fruttifica all'età di 30 anni circa. I coni compaiono in autunno. Quelli maschili (lunghi 3,5 cm circa) sono prima giallastri e poi bruni, cadono dopo aver liberato il polline. Quelli femminili (lunghi 1 cm circa) sono di colore verdastro, impiegano 2 anni a trasformarsi in pigne a botte, erette di colore bruno che si disfano a maturità. Si può propagare sia per seme che per talea ed è il miglior portainnesto tra i cedri.

Diffusione

È originario del Nord Africa.


09509 Data: 19/03/1981
Emissione: Giornata dell'albero
Stato: Algeria